Metodologie d’intervento
Le metodologie didattiche adottate prevedono sempre il pieno coinvolgimento dei formandi attraverso:
Attività d’aula:
i partecipanti, coinvolti in lezioni frontali, sviluppano un rapporto diretto con un team di formatori, esperto e pronto a rispondere alle loro esigenze formative.
Laboratorio Esperenziale:
finalizzato allo sviluppo delle capacità comunicative, della leadership e del team building.
Teatro d’Impresa:
orientato a supportare il Management nei processi di cambiamento, fornendo la formazione tradizionale con tecniche esperienziali, tipiche del Teatro, offrendo ai partecipanti l’opportunità di osservare i propri comportamenti da nuove prospettive.
Management Workshop:
teso a supportare la diffusione della vision, della mission e dei valori aziendali attraverso metodologie che favoriscono la riflessione, l’approfondimento e la condivisione.
Coaching One to One:
garantisce un rapporto di stretta collaborazione tra il Consulente e la Risorsa, per consolidare competenze e per sperimentare metodologie e strumenti comportamentali, a supporto della vita professionale.
Formazione a distanza:
offre all’utente la massima autonomia nella gestione del proprio apprendimento unita alla flessibilità temporale.
Training on the job:
favorisce la messa in pratica di strumenti e nozioni acquisite, consentendo di identificare e risolvere, attraverso il supporto di un Trainer esperto, le eventuali problematiche che possono sorgere nel corso dell’attività lavorativa.
Addestramento Tecnico:
sviluppa e/o implementa le skills operative legate alle mansioni e al settore tecnologico di riferimento.
Outdoor Training:
favorisce lo sviluppo e la crescita delle competenze dei singoli, attraverso il loro coinvolgimento fisico, cognitivo ed emozionale mediante la creazione di situazioni che rappresentano la metafora dei comportamenti organizzativi e della vita aziendale.